
BIO
Manfredi Perego.
Nasce a Parma nel 1981. Dopo aver praticato diverse attività sportive a 17 inizia a studiare danza contemporanea nella scuola di sua madre Lucia Perego.
In 2002 he holds a scholarship at the Isola Danza Academy directed by Carolyn Carlson, where he meets the North European dance currents and the American movement research.
Consegue qualche anno dopo, la Laurea in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Bologna con una tesi sull’improvvisazione nella danza. Prosegue gli studi di danza con alcuni maestri conosciuti in Biennale, iniziando al contempo l’attività professionale di danzatore freelance in compagnie di teatro-danza e danza contemporanea in Svizzera e Germania. Al rientro in Italia, lavora dal 2010 al 2014 per Simona Bertozzi e altre compagnie.
In 2013 he creates his first movement research project that leads him to carry out a workout in the woods for three weeks. Hence some intuitions: a primitive / poetic movement that refers to a writing through images in which sign, space and moving handwriting are intertwined.
Nel 2014 fonda MP.ideograms e vince il Premio Equilibrio con il solo “Grafiche del silenzio”. Dal 2015 Manfredi Perego è sostenuto da TIR Danza sempre nel 2015 debutta al Festival Equilibrio con “Dei crinali” e sempre lo stesso anno, debutta con “Horizon” alla Vetrina della Giovane danza d’autore di Ravenna.
Nel 2016 partecipa al progetto “VITA NOVA” della Biennale di Venezia con il primo capitolo del progetto “Primitiva”, lavoro che prosegue nel 2017 presso Scenario Pubblico di Catania con i danzatori di MoDem. Nel 2017 vince il Premio GD’A Giovane Danza D’Autore. Debutta con Labile Pangea al Festival Aperto nel 2018.
E’ Coreografo Associato presso il Centro Nazionale di Produzione della Danza Scenario Pubblico/CZD nel triennio 2019-2021. Crea per la Compagnia Giovanile Zappala Danza: Primitiva secondo studio, Urban Woods, Urban Woods site specific.
Dal 2017 collabora come Maestro ospite con il Balletto Teatro di Torino, collaborando in alcuni allestimenti performativi, nel 2020 crea la coreografia “Anemoi”., 2023 “Play Bach” 2023 “Studio per Aliseo”.
Partecipa a Motori di Ricerca progetto Italo-Belga, creando “Terra incognita” in collaborazione con l’artista Francese Maitè Alvarez ed il Balletto Teatro di Torino. Nel triennio 2022-24 sarà Coreografo Associato presso il Festival Milanoltre. Partecipa al progetto Teatro oltre i limiti, all’interno della Casa Circondariale di Potenza.
Insegna come freelance in diverse formazioni professionali italiane ed anche estere quali Balletto di Roma, Laban Trinity College, Austrian Youth Ballet, ROS Opus Ballet, Agorà Coaching Project, Royal Academy of dance Italia, Out Of the Toolbox (Belgio).
Premi:
2014 Premio Equilibrio coreografia
2017 Premio della Giovane Danza D’autore
2022 Premio Foligno Danza
Contacts: manfrediperego@mpideograms.it
0039-3286860163
